Nell’ambito del Progetto Educare alle Differenze per Sconfiggere i Bullismi al Centro Sociale Nicola Grosa (Via Galimberti, 3, Nichelino) verranno proposti tre incontri serali dedicati a genitori e insegnanti delle scuole secondarie del territorio della Città di Nichelino.
lunedì 16 ottobre ore 20:45
Generazione App: adolescenti e social network
mercoledì 25 ottobre ore 20:45
Educare al genere per sconfiggere la violenza contro le donne
mercoledì 8 novembre ore 20:45
Un imprevisto in famiglia: i genitori di fronte all’omosessualità o transessualità di una figlia o di un figlio
La nostra società non sempre riesce a crescere i giovani secondo principi di tolleranza e sensibilità verso chi è “differente”. I fenomeni di bullismo e cyberbullismo, i maltrattamenti verso le donne e le azioni discriminatorie e violente di stampo omofobico sempre più diffusi, spingono genitori ed insegnanti a domandarsi come veicolare ai più giovani uno stile relazionale fondato sul rispetto.
I ritmi odierni e la velocità con cui il contesto sociale si evolve ci portano, anche involontariamente, a non essere informati e formati in merito a questi temi.
In questa direzione il l’Istituto Comprensivo Nichelino III, nell’anno scolastico 2016/17,
ha avviato il progetto“Educare alle differenze per sconfiggere i bullismi” al fine di sensibilizzare, informare e formare docenti, genitori e allievi/e sui temi del genere, dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere per educare alle differenze ed al rispetto di esse contrastando e prevenendo fenomeni di bullismo, cyberbullismo, discriminazione e violenza di genere. Tale progetto non coinvolge solo gli studenti con attività nelle classi ma anche i genitori e gli insegnanti con incontri di informazione-formazione-sensibilizzazione. Molte classi delle scuole secondarie di primo grado continueranno o inizieranno percorsi e attività dedicate alla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, al fine di far emergere emozioni, pregiudizi, paure, comportamenti legati alle differenze di genere.
L’itinerario che i ragazzi seguiranno prevede tre serate dedicate ai genitori al fine di favorire il dialogo su argomenti su cui spesso siamo impreparati o erroneamente informati.
Il progetto si avvale della collaborazione di diverse associazioni, enti e consulenti (Coordinamento Torino Pride GLBT, AGEDO, Famiglie Arcobaleno).
lunedì 16 ottobre ore 20:45
Generazione App: adolescenti e social network
Davanti al computer i ragazzi di oggi si comportano da “nativi digitali” mentre molti adulti si accorgono di essere solo degli “immigrati digitali”. È noto come i minori e i giovani facciano un grande uso del cellulare come mezzo di comunicazione ed utilizzino il Web, chat app e i social network, spesso incuranti di quali siano i rischi e le insidie racchiusi nell’uso imprudente di questi strumenti. Inoltre, da parte dei minori-giovani, si è evidenziato che i messaggi minacciosi, offensivi e diffamatori nei confronti di loro pari sono sempre più diffusi. La scuola e la famiglia devono informarsi ed aggiornarsi sulle nuove forme di bullismo se vogliono, in qualche modo, aiutare i minori che oggi sempre più spesso cadono in questo vortice di violenza face-to-face o online.
Condotto dal consulente e formatore Marco Maggi
mercoledì 25 ottobre ore 20:45
Educare al genere per sconfiggere la violenza contro le donne
Che cosa significa oggi essere maschi e femmine? Il ruolo maschile e quello femminile sono ancora così differenziati? Quali sono i modelli di genere (maschili e femminili) trasmessi da giornali e TV? Come influenzano le vite di bambine e bambini, di ragazze e ragazzi? Quale ruolo può avere la famiglia per favorire la libertà di espressione e il rispetto di tutte le differenze? E la scuola? Perché le donne continuano ad essere oggetto di violenza da parte degli uomini? La violenza riguarda anche le giovani generazioni?
Sono queste le domande a cui cercheremo di rispondere insieme a genitori e insegnanti nel corso della serata.
Condotto dal Gruppo Formazione Coordinamento
Torino Pride GLBT
mercoledì 8 novembre ore 20:45
Un imprevisto in famiglia: i genitori di fronte all’omosessualità o transessualità di un/a figlio/a
Proiezione del video “Due volte genitori” di Claudio Cipelletti seguito dall’analisi delle principali tematiche emerse: il vissuto della famiglia di fronte alla scoperta/rivelazione di un diverso orientamento sessuale o identità di genere del proprio figlio o figlia, tra sconforto, senso di inadeguatezza e di isolamento; i consueti modelli di maschilità e di femminilità che privano chiunque di una certa libertà di espressione e aprono le porte a relazioni asimmetriche e violente tra i generi (ma anche intragenere) riguardo alla propria femminilità o maschilità, riguardo all’orientamento sessuale; il superamento, infine, della lacerazione iniziale e la ricomposizione dell’equilibrio familiare perduto.
Condotto da A.Ge.D.O. Torino – Associazione di genitori di persone LGBT – con la partecipazione di formatori del Coordinamento Torino Pride GLBT – Gruppo Formazione